Universo Escher

25.01.2024

Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto?

Entrare nell'Universo dell'artista olandese Escher significa perdersi dentro un mondo visionario fatto di specchi sferici o iperbolici, prospettive invertite o impossibili, geometrie, ripetizioni e illusioni ottiche. Che sia stato un genio è fuori dubbio, tanto da suscitare interesse non solo in campo artistico, ma anche matematico e scientifico. Un grande viaggiatore che visse a Roma per ben dodici anni, definendo il periodo trascorso in Italia il migliore della sua vita. "La sera (…) disegnavo la meravigliosa, bellissima architettura di Roma di notte, che mi piaceva di più di quella alla luce del giorno. Le passeggiate notturne sono il più meraviglioso ricordo che ho di Roma" scriveva. A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte fino al 1 aprile 2024. Una mostra esaustiva, con un percorso che comprende circa 300 opere, spazi virtuali e angoli per scattare foto che si ispirano alle sue opere, come la sala immersiva presentata a Roma in anteprima mondiale. Un artista geniale, che con le sue architetture impossibili e gli studi sull'infinito, ha influenzato anche il mondo del cinema, della grafica e della moda. La città di Roma ha ispirato molte delle sue opere, tra le quali la serie completa dei 12 "notturni romani" prodotta nel 1934 - tra cui "Colonnato di San Pietro", "San Nicola in Carcere", "Piccole chiese, Piazza Venezia", "Santa Francesca Romana", "Il dioscuro Polluce" - accanto ad altri lavori come Roma (e il Grifone dei Borghese) del 1927, San Michele dei Frisoni, Roma (1932) e Tra San Pietro e la Cappella Sistina (1936)-  e la celebre opera "Mano con sfera riflettente" dove viene riprodotto il suo studio di via Alessandro Poerio 122, nel quartiere di Monteverde Vecchio, dove abitava. La mostra dedica uno spazio anche alla "Eschermania", tanto è diventata enorme la sua popolarità nel corso degli anni. 

VOTO ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

© 2023 Blog di arte e lifestyle . Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!