Nuovi scenari d'arte a Venezia

21.03.2024


La 60. Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, a cura di Adriano Pedrosa, è alle porte (da sabato 20 aprile a domenica 24 novembre 2024 con pre-apertura 17, 18, 19 aprile) e si prospetta davvero interessante. 

Ma sono tante le novità a partire dall'approvazione del primo codice deontologico per gestire i grandi afflussi turistici per un turismo che apporti valore in modo sostenibile, tra cui l'incentivo di proporre itinerari alternativi a San Marco e Rialto.

Vi segnalo alcune novità in campo d'arte che riguardano la meravigliosa città lagunare, dal fascino e  colori unici. 

Padiglione Vaticano alla Giudecca

La visita di papa Francesco a Venezia del prossimo 28 aprile sarà un momento storico, in quanto primo Pontefice a visitare la Biennale. Il Padiglione della Santa Sede alla  Biennale, sul tema "Con i miei occhi", sarà visitabile dal 20 aprile al 24 novembre su appuntamento. La mostra collettiva si concentra sul tema dei diritti umani e sulla figura degli ultimi e vedrà artisti come Maurizio Cattelan, Bintou Dembélé, Simone Fattal, Claire Fontaine, Sonia Gomes, Corita Kent (Fort Dodge, Iowa, 1918 – Boston, 1986), Marco Perego & Zoe Saldana, Claire Tabouret.

Palazzo San Pantalon

Il palazzo seicentesco San Pantalon è stato acquistato da banca Ifis per realizzare un centro artistico espositivo per artisti affermati ed emergenti. Su una delle pareti del palazzo si trova l'opera Migrant child di Banksy realizzata nel 2019 in occasione della Biennale. Il Palazzo è di quattrocento metri quadri affacciati sul Rio Novo. Al piano terra un ingresso monumentale e un cortile interno con un pozzo antico. Sul tetto una splendida terrazza panoramica da cui è possibile godere di un'ampia vista. Il Bambino migrante è una delle poche opere di Banksy presenti in Italia.

Palazzo Gradenigo

L'artista turco di origine curda Ahmet Güneştekin ha acquistato Palazzo Gradenigo a Santa Giustina, per realizzare una nuova Fondazione d'arte, la Güneştekin Art Refinery. Nel palazzo seicentesco sono conservati soffitti parzialmente attribuiti a Giovanni Scajario, discepolo di Giovan Battista Tiepolo.

Palazzo Diedo

Ha riaperto Palazzo Diedo, al Cannaregio, diventato uno spazio dedicato all'arte contemporanea. Il 20 aprile inaugurerà la mostra Janus, con artisti come Urs Fischer, Piero Golia, Carsten Höller, Ibrahim Mahama, Mariko Mori, Sterling Ruby, Jim Shaw, Hiroshi Sugimoto, Aya Takano, Lee Ufan e Liu Wei. Palazzo Diedo risale al XVIII secolo e affaccia sul rio di Santa Fosca . La struttura sarà dedicata principalmente a residenze d'artista, oltre che a mostre, eventi, film e performance, su cinque diversi livelli con una superficie totale di 4mila metri quadrati.

Palazzina Masieri

La Palazzina Masieri, progetto incompiuto di Frank Lloyd Wright e completato da Carlo Scarpa, apre le porte al pubblico per la Biennale d'Arte La Galerie Negropontes, fondata nel 2012 a Parigi da Sophie Negropontes,  inaugurerà la sua prima sede veneziana proprio nella settecentesca Palazzina Masieri, affacciata sul Canal Grande, recentemente ristrutturata. L'apertura del suo spazio a Venezia inaugura con una doppia mostra dal titolo Armonia Metis.

Palazzetto in Fondamenta Rossa

Galleria cinese Capsule Shangai inaugura la sua prima sede internazionale negli spazi di Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani a Dorsoduro . Fondata a Shangai dall'italiano Enrico Polato è incentrata sulla ricerca di artisti emergenti cinesi e internazionali. Primo appuntamento è stata  la mostra di Capsule Venice: When We Become Us², con opere di 29 artisti internazionali. 


© 2023 Blog di arte e lifestyle . Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!